Nutraceutica e Nutrizione, sinergie tra cibo e integratori alimentari
Nutrition & Health 20 Febbraio 2023

Nutraceutica e Nutrizione, sinergie tra cibo e integratori alimentari

Quello degli integratori alimentari è un comparto vivace e in crescita. Sono molti i prodotti nutraceutici specifici che contribuiscono al benessere fisico grazie alla presenza di vitamine e sali minerali. Si tratta di fonti concentrate di nutrienti con effetto fisiologico e non hanno una funzionalità terapeutica, ma sono ideati per favorire nell’organismo il regolare svolgimento di alcune funzioni, la normalità di specifici parametri o per contribuire a ridurre determinati fattori di rischio.

Perchè usare degli Integratori

Gli integratori sono micronutrienti indispensabili per il funzionamento ottimale dell’organismo, ma non sostituiscono un’alimentazione corretta. Essi lavorano in sinergia con gli alimenti che assumiamo quotidianamente e ne potenziano i benefici, ma alla base del benessere dell’organismo vi è una nutrizione sana e bilanciata.

Spesso c’è nei consumatori, l’erronea convinzione che l’integratore possa compensare comportamenti scorretti come diete non adeguate o scarsa attività fisica e che, trattandosi di prodotti di origine naturale, se ne possano assumere quantità arbitrarie. In realtà, gli integratori sono concepiti per contribuire al benessere e non per la cura di condizioni patologiche. L’uso di quantità superiori a quelle indicate non offre risultati fisiologicamente migliori, ma rischia di snaturarne gli effetti.

importanza alimentazione corretta res pharma

L’importanza di un’Alimentazione Corretta

Una dieta corretta e bilanciata incide in maniera del tutto positiva sulla qualità della vita e sulle condizioni psico-fisiche generali, rappresenta un valido strumento di prevenzione per molte malattie e di trattamento per altre.

Un’alimentazione squilibrata può infatti rivelarsi una delle cause di malattie croniche e disturbi lievi-moderati come ad esempio, cattiva digestione, insonnia, reflusso gastroesofageo, gastrite.

Mangiare bene è fondamentale per avere una vita in salute: l’organismo per funzionare in maniera corretta ha bisogno di tutti i nutrienti fondamentali per fornire energia, favorire il continuo ricambio cellulare e rendere possibili i processi fisiologici.

Per un’alimentazione sana, sarebbe ottimale introdurre in maniera bilanciata cereali (grano, avena, orzo), i quali sono la fonte energetica principale per il corpo; frutta fresca, secca e ortaggi, ricchi di fibre, vitamine e minerali essenziali per il corretto funzionamento dei meccanismi fisiologici; carne, pesce, uova e legumi che contengono proteine e tra le varie funzioni partecipano alla formazione delle diverse componenti dell’organismo, trasportano sostanze nel sangue e contribuiscono alla risposta immunitaria.

A questi si possono aggiungere anche i cosiddetti “superfood”, cibi aventi capacità benefiche per la salute, proposti in diverse forme: dai succhi ai frutti essiccati, dalle marmellate ai liofilizzati. I superfood godono spesso dell’appellativo di alimenti funzionali o cibi nutraceutici, sostanzialmente sono prodotti alimentari ricchi di nutrienti e sostanze che svolgono un ruolo biologico attivo.

Spesso vengono classificati per colore e funzione:

  • di colore rosso-blu: bacche di acai, acerola, lamponi, chicchi di melograno, mirtilli, more, ribes, uva rossa, che contengono flavonoidi dagli effetti antiossanti, antivirali e tonificanti dei vasi sanguigni;
  • di colore verde: ricchi di clorofilla, comprendono le alghe, ricche di aminoacidi essenziali e vitamina B12;
  • di colore arancione-giallo: ananas, caià (taperebà), graviola, guava, papaya e maracuja contengono carotene, vitamina C, vitamine del gruppo B ed E, enzimi digestivi che aumentano la digeribilità dei cibi e contribuiscono alla detossificazione.
sinergie tra cibo e integratori alimentari res pharma

Come introdurre gli Integratori

Per integrare la normale alimentazione nei casi in cui vi è un deficit di sostanze nutrienti, per ridotto apporto, oppure per aumentato di fabbisogno, si possono introdurre degli integratori nella dieta quotidiana.

In funzione della tipologia, gli integratori alimentari possono essere utilizzati anche per coadiuvare diete (ad esempio, integratori coadiuvanti di diete ipocaloriche, integratori per vegetariani o vegani) o altri trattamenti, così come possono essere utilizzati per supportare le funzionalità dell’organismo in periodi particolarmente intensi e/o stressanti (ad esempio, integratori per lo sport, integratori per la memoria, ecc.).

Gli integratori alimentari sono, a tutti gli effetti, degli alimenti, presenti in piccole unità di consumo come capsule, compresse, fiale, bustine etc, il cui scopo è integrare la normale dieta quotidiana, contribuendo al benessere dell’organismo.

Gli integratori non sostituiscono un’alimentazione bilanciata, ma la loro assunzione può essere utile nel supportare le funzioni fisiologiche dell’organismo per mantenere un buono stato di salute, affiancato ad un corretto stile di vita, un regime alimentare equilibrato e un adeguato livello di attività fisica.

come introdurre gli integratori alimentari res pharma

Le nostre Soluzioni Alimentari Personalizzate

Per essere in linea con le esigenze dei nostri clienti e per proporre prodotti sempre più performanti, abbiamo stretto un’importante partnership con SternVitamin  – Mühlenchemie  – SternEnzymDeutscheBack , appartenenti al gruppo Stern-Wywiol Gruppe (con sede a Ahrensburg, in Germania) leader nella produzione e sviluppo di soluzioni personalizzate per alimenti fortificati e gestione intolleranze, bevande funzionali e integratori alimentari.

Attraverso queste quattro realtà Stern offre un’ampia gamma di ingredienti per prodotti nutrizionali e nutraceutici.

    Dati personali e messaggio

    Cosa ti interessa?