Olio di semi di canapa. Naturale e dalle innumerevoli proprietà.
Cosmetic ingredients, Nutrition & Health, Trends 21 Novembre 2022

Olio di semi di canapa. Naturale e dalle innumerevoli proprietà.

Proprietà antiossidanti, seboregolatrici, lenitive e anti-infiammatorie. I prodotti a base di olio di semi di canapa sono un trend che sta crescendo notevolmente per le beauty ed healthy routine quotidiane. Viene infatti impiegato in campo alimentare e in cosmetici biologici per capelli, corpo e per la cura della pelle del viso.

Cos’è l’olio di semi di canapa

L’olio di semi di canapa è un particolare olio che viene estratto dai semi dell’omonima pianta (Cannabis sativa) mediante spremitura o estrazione. L’olio di semi di canapa è prodotto da varietà di Cannabis sativa che non contengono quantità significative di tetraidrocannabinolo, conosciuto come THC, l’elemento psicoattivo presente nella pianta di cannabis. Il processo di produzione prevede infatti che i semi siano privi di THC al 99,99% prima della spremitura dell’olio.

L’olio di semi di canapa è di colore verde con sfumature che vanno da tonalità più chiare a tonalità più scure. Poiché è facilmente deperibile, per godere a pieno del valore nutrizionale e mantenerne intatte le proprietà nutritive è consigliabile riporlo in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore e consumarlo crudo. Dopo l’apertura, si consiglia di riporlo in frigorifero. Gli oli di canapa di qualità migliore sono quelli spremuti a freddo e non raffinati.

Come viene estratto l’olio di semi di canapa

Ci sono vari modi con cui l’olio di canapa può essere prodotto.  Per cominciare, l’olio di semi di canapa viene ottenuto pressando a freddo i semi. La spremitura da origine ad un liquido ricco di sostanze nutritive che offre molti benefici, in primis per il cuore, per il sistema immunitario e per la risposta infiammatoria.

Oltre all’olio di semi, dalla Cannabis sativa può essere estratto anche un altro attivo: il cannabidiolo (o CBD).

Il CBD puro viene estratto dalle varietà di cannabis che sono naturalmente abbondanti di cannabidiolo e povere di THC (la componente psicotropa, non legale per fini ludici, ma regolarizzata per fini terapeutici).

Il processo di estrazione viene utilizzato per produrre cannabidiolo altamente concentrato o puro. In questo estratto, oltre al CBD, ci sono altri ingredienti attivi, seppur in minore quantità: fitocannabinoidi, clorofilla, cera e terpeni. Partendo da questo primo estratto, si susseguono varie fasi di raffinazione, che conducono man mano a ottenere una sempre maggiore purezza all’interno del prodotto finale. Quanto più andiamo a raffinare il prodotto e quanto più si focalizza l’attenzione solo su una molecola specifica, tanto più nell’estratto finale possono essere ritrovate alte percentuali di CBD e una quantità decisamente inferiore di tutte le altre sostanze.

Una volta superata la soglia dell’80% di purezza del CBD all’interno dell’estratto, questo inizia a solidificare o, usando il termine specifico, a cristallizzare. Solo in questa fase si possono individuare i primi cristalli all’interno dell’estratto.

Il processo di raffinazione prosegue fino a eliminare interamente ciò che non sia cannabidiolo puro e ottenere un estratto finale puro al 99% e oltre: in pratica, con i cristalli abbiamo la molecola pura di CBD.

come viene estratto olio di semi di canapa res pharma

Olio di semi di canapa e cannabidiolo, sono la stessa cosa?

No, benchè possono sembrare simili, l’olio di semi di canapa e il cannabidiolo sono due attivi differenti. L’olio di canapa viene estratto dai semi, mentre il cannabidiolo è ottenuto per distillazione della parte apicale delle foglie e dai fiori della Canapa sativa.

Gli utilizzi dell’olio di semi di canapa

Spesso indicato come un “super olio”, l’olio di semi di canapa ha molti vantaggi sia per le applicazioni alimentari che cosmetiche. È un ottimo emolliente ed è ricco di acidi grassi essenziali ad alto contenuto di Omega 3 e 6.

In ambito alimentare l’olio di semi di canapa è noto per essere una delle poche fonti alimentari di acido alfa linolenico, il più importante acido grasso essenziale della famiglia omega 3 e risulta quindi utile

  • contro le coronaropatie
  • nell’abbassare la pressione
  • nel combattere l’eccesso di grassi nel sangue
  • nel diminuire in generale il rischio di mortalità dovuto a problemi cardiaci.

In particolare, poi, l’olio di semi di canapa è caratterizzato dall’equilibrio, piuttosto unico nel suo genere, tra la quantità di omega 6 e di omega 3 presenti al suo interno (in rapporto rispettivamente di 3 a 1), che fa sì che questo olio sia particolarmente indicato per il benessere di tutto l’organismo. Un eccessivo apporto di acidi grassi omega 6 infatti, se non bilanciato da una adeguata assunzione di omega 3, potrebbe favorire lo sviluppo di diversi disturbi infiammatori e patologie cardiovascolari.

In ambito cosmetico viene utilizzato per la cura della pelle secca, ruvida e squamosa, perché i fitosteroli contenuti al suo interno, hanno un effetto positivo sulla perdita di acqua transepidermica (TEWL). Per la sue proprietà idratanti e lenitive è infatti impiegato come olio per massaggi, oppure come ingrediente nei prodotti anti-aging. Possiede anche un’ulteriore caratteristica: un alto contenuto di acidi grassi, vitamine e amminoacidi (molecole essenziali per la formazione delle proteine e sali minerali, come ferro, calcio, magnesio e potassio).

L’olio di semi di canapa viene anche impiegato come coadiuvante nella cura dell’artrite, perché la sua composizione gli attribuisce un’importante proprietà antinfiammatoria. Per lo stesso motivo l’olio estratto dai semi di canapa è utilizzato per applicazioni contro eczemi, dermatiti, micosi o irritazioni allergiche e per il trattamento della pelle a tendenza acneica.

utilizzi olio di semi di canapa res pharma

Benefici dell’olio di semi di canapa sulla pelle

Come accennato in precedenza, l’olio di semi di canapa ha spiccate proprietà terapeutiche. In particolare, l’utilizzo sulla pelle mediante creme, sieri e maschere svolge molteplici effetti.

Effetto ANTIOSSIDANTE

  • Contrasta lo stress ossidativo indotto dai raggi UV.
  • Contrasta gli effetti dannosi degli agenti esterni (inquinamento, vento e lunga permanenza davanti al computer).
  • Combatte colorito spento e discromie cutanee.

Effetto ANTIETÀ

  • Aumenta la produzione di collagene.
  • Svolge un effetto rimpolpante e levigante.
  • Ha proprietà reidratanti che permettono di ripristinare in modo naturale la corretta idratazione della pelle.

Effetto LENITIVO

  • Diminuisce i disagi provocati da infiammazioni, dermatiti, psoriasi, pruriti e acne.
  • Allevia il rossore di una prolungata esposizione solare.

Effetto LUMINOSITÀ-BOOSTING

  • Dona luminosità e vitalità alla pelle spenta e disidratata.
  • Agisce sulla sintesi della melanina, per un’efficace azione depigmentante e schiarente.
  • Aiuta a difendere la pelle dagli effetti visibili dei danni dei radicali liberi.

Effetto SEBOREGOLATORE

  • Bilancia la produzione di sebo in eccesso.
  • Placa il rossore e l’irritazione della pelle causati dall’acne.
  • Contrasta la proliferazione batterica.
  • Favorisce il turnover cellulare.
Scarica la documentazione per

Olio di semi di canapa. Naturale e dalle innumerevoli proprietà.