Prodotti solari: esporsi al sole in sicurezza
Cosmetic ingredients, Curiosità 28 Giugno 2022

Prodotti solari: esporsi al sole in sicurezza

L’estate è arrivata e con essa la voglia di sole, mare e relax.

Il sole, fondamentale per la vita e il buonumore, ha però effetti nocivi, in particolare sullo stato di salute di pelle e capelli, se non preso con attenzione. Con i prodotti giusti però, e le adeguate accortezze, l’esposizione solare può essere vissuta in tutta serenità, traendone solo il meglio.

I raggi solari: quali sono?

I danni cutanei da esposizione solare non dipendono soltanto dall’esposizione ai raggi ultravioletti, ma anche dalla luce visibile (luce blu) e dagli infrarossi (IR), seppur in misura diversa nell’entità e nella potenza. Per questo è importante, scegliere un prodotto solare con una combinazione di filtri che garantisca alti SPF (Solar Protection Factor), una protezione ad ampio spettro sia dai raggi UVB che UVA e che contenga sostanze funzionali come antiossidanti capaci di proteggere dagli effetti del fotoinvecchiamento causato dai raggi UV ma anche IR e luce visibile.

UVA

Presenti per tutto l’arco della giornata, anche quando non splende il sole e durante l’anno indipendentemente dalla stagione. Sono responsabili di fotoallergie, penetrano fino al derma dove possono danneggiare il DNA e indebolire il sistema immunitario della pelle (fotoimmunosoppressione) e hanno un ruolo decisivo nei processi di invecchiamento cutaneo.

UVB

Presenti soprattutto nelle ore centrali della giornata, causano i danni cutanei più immediati ed evidenti, come eritema e scottature, stimolano la sintesi di melanina e sono considerati i principali responsabili dei danni al DNA.

IR (Infrarossi)

Percepibili attraverso il calore che trasmettono, raggiungono lo strato di derma profondo e inducono la formazione di radicali liberi dell’ossigeno, correlati sia all’invecchiamento cutaneo che a manifestazioni di danno attinico cronico.

Queste radiazioni insieme, UVA+UVB+IR, inducono nella pelle danni biologici invisibili.

Un rapporto prudente e controllato con il sole è fondamentale per preservare la pelle sia dai danni immediati che da quelli di lungo termine.

Protezione della pelle e abbronzatura: è possibile?

protezione della pelle e abbronzatura res pharma

Sì, perchè una crema solare, per quanto con protezione molto alta (spf 50/50+), non può essere uno schermo totale alla luce solare. Perciò, la reazione fisiologica della pelle esposta al sole, cioè l’abbronzatura, si verifica comunque, anche se in modo più lento e graduale.

Di fatto, il fenomeno per cui la pelle si scurisce a seguito dell’esposizione al sole, è una sua reazione difensiva perché i raggi UVB e UVA attivano la melanogenesi, cioè la produzione della melanina, il pigmento cutaneo che si distribuisce dai melanociti ad altre cellule epidermiche, i cheratinociti, donando un colorito più scuro.

È però molto importante scegliere la protezione solare adeguata alla propria pelle e esporsi al sole gradualmente, rinnovare frequentemente l’applicazione della protezione (soprattutto dopo immersione in acqua) anche se si utilizzano prodotti resistenti all’acqua. Sarà così possibile preservare il benessere della pelle e al contempo ottenere l’effetto dorato che si desidera.

Solari per esigenze specifiche

Cute seborroica, ipersensibile, acne, rughe, vitiligine o cheratosi attinica, sono solo alcune delle patologie epidermiche sensibili all’esposizione al sole, per questo è fondamentale scegliere la crema solare giusta, in base alle proprie esigenze.

Le formulazioni fotoprotettive moderne costituiscono un efficace strumento di salute e bellezza perché assolvono non solo il compito di proteggere la pelle dal sole, svolgono anche un effetto curativo, perché sono in grado di contrastare l’insorgenza o il peggioramento di queste patologie.

Come scegliere il solare giusto?

Il prodotto ideale varia in funzione del tipo di pelle, sono 2 i fattori da prendere in considerazione al momento dell’acquisto di un solare:

Fattore di protezione solare (SPF)

Dovrebbe preferibilmente essere compreso tra 30 e 50+, indici di una protezione alta e molto alta. L’SPF va scelto secondo il proprio fototipo di pelle: più chiara è la pelle più si prediligeranno fattori di protezione di più alti.

Fotoprotezione ad ampio spettro

Ovvero l’efficacia del solare anche ai  raggi UVA, che deve essere chiaramente indicata sulla confezione con uno specifico simbolo, costituito dalla scritta UVA cerchiata, per indicare che il prodotto solare è in grado di offrire anche tale protezione.

Post esposizione, l’idratazione è tutto

idratazione post esposizione solare res pharma

Dopo un bagno di sole la pelle ha bisogno di essere ritemprata dall’esposizione solare e reidratata con trattamenti anti-secchezza, emollienti, lenitivi e rinfrescanti che riattivino il normale film idrolipidico cutaneo. Ripristinare il corretto livello di idratazione cutanea è essenziale, ma anche aiutare la ricostituzione del film di protezione, migliorando così sia l’aspetto estetico che funzionale della pelle. Per aiutare a riportare la pelle alle condizioni ottimali di idratazione, le formule doposole sono arricchite da ingredienti attivi idrofili (cioè affini all’acqua) e lipidici.

Gli ingredienti idrofili si utilizzano come umettanti, cioè sostanze che favoriscono la ritenzione di acqua nello strato corneo. Si tratta di piccole molecole, componenti del film idrolipidico.

Gli ingredienti lipidici si utilizzano come rinforzanti sia della funzione barriera dell’epidermide che della porzione grassa del film idrolipidico. Svolgono un’azione emolliente, importante per conferire alla pelle disidratata maggiore morbidezza per una piacevole sensazione di comfort.

Attenzione anche ai capelli

protezione solare capelli res pharma

Da non dimenticare è anche l’effetto del sole sui capelli, perché anch’essi patiscono gli effetti negativi di sole, vento, salsedine e cloro. Per questo vanno protetti con la stessa cura con la quale ci si prende cura della propria pelle, con appositi trattamenti per difenderli e ristrutturarli. Proteggere i capelli al 100% è impossibile, ma ciò che si può fare è rafforzarli con trattamenti specifici, che fungano da scudo protettivo contro gli effetti degli agenti esterni. I raggi ultravioletti, uniti a bagni in mare e in piscina, inducono una riduzione del film lipidico che protegge il capello , lasciandolo opaco, secco, fragile e soggetto a rotture. Non solo: il sole ossida la melanina del capello, alterando il colore e favorendo la disidratazione.

Spray e oli solari mentre si è in spiaggia, poi maschere e trattamenti idratanti per nutrire i capelli durante la detersione, sono gli alleati essenziali per donare sollievo e comfort alla chioma dopo una giornata di sole.

Scarica la documentazione per

Prodotti solari: esporsi al sole in sicurezza