

Myralys, attivo multifunzionale per l’area occhi
Gli occhi sono il primo elemento che guardiamo in un volto. La nostra percezione della bellezza è influenzata dallo sguardo più di qualsiasi altra componente.
Gli inestetismi del contorno occhi (palpebre cadenti e pelle rugosa, occhiaie, borse e solco lacrimale pronunciato) hanno una forte influenza sulle sensazioni che un viso ci trasmette. Questi specifici segni associati all’invecchiamento cutaneo possono influenzare la qualità della vita e l’immagine che abbiamo di noi stessi.
Attivo multitasking contro i segni del tempo
L’industria cosmetica è consapevole dell’elevata importanza del contorno occhi per le persone, tanto che i prodotti dedicati a quest’area del viso sono diventati un “must” tra i prodotti anti-age.
Per rispondere alle specifiche esigenze del contorno occhi, i laboratori di ricerca di Greentech, dopo aver studiato attentamente la fisiologia e i fattori coinvolti nella formazione di occhiaie, borse e palpebre cadenti, hanno sviluppato Myralys, principio attivo naturale, certificato Cosmos estratto da radici di Gentiana lutea biologica, raccolta in modo sostenibile.
L’azione di Myralys: 6 vie biologiche
L’azione di Myralys è mirata su sei vie biologiche (approccio “multipathway”): stress ossidativo, infiammazione, angiogenesi, funzione linfatica, glicazione e invecchiamento della matrice dermica. L’efficacia è data dall’elevato contenuto di gentiopicroside, descritto in letteratura per l’azione protettiva delle cellule danneggiate dalla glicazione e per le attività biologiche di riduzione dello stress ossidativo, dell’infiammazione e delle problematiche vascolari.
Gli studi clinici di Greentech: Total Eye Rejuvenation
Gli studi clinici hanno evidenziato che questo attivo multifunzionale offre un vantaggio rispetto all’uso, nelle formulazioni, di diversi attivi per ciascuna di queste funzioni. Con Myralys i miglioramenti sono evidenti già dopo 14 giorni di trattamento e con una bassa percentuale d’uso dell’attivo, solo lo 0.5%.



Genziana gialla: cos’è, proprietà e applicazioni cosmetiche
La genziana gialla è una pianta medicinale, chiamata anche Regina delle Montagne, che appartiene alla famiglia delle Gentianaceae ed è originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia minore. È presente nella maggior parte delle montagne europee, comprese le Alpi, il Massiccio Centrale francese, i Pirenei e può avere una longevità impressionante (fino a 50-60 anni).
Tra le diverse parti della pianta, le radici che possono pesare fino a 7 kg, sono di interesse per le industrie delle bevande e farmaceutiche, per il loro alto contenuto di componenti amare (2-8% delle radici) in particolare il Gentiopicroside.
Questa molecola esercita diverse proprietà: gastro-epato protettive, stimolanti dell’appetito e della digestione, antivirali e antinfiammatorie per il trattamento di condizioni come artrite reumatoide, malattie del fegato, febbre, disturbi digestivi e intestinali. Recentemente è stato segnalato anche un effetto antidepressivo.
Greentech ha studiato l’estratto di radici di Gentiana lutea per l’applicazione cosmetica all’area occhi sviluppando l’attivo Myralys.
Gentiana Lutea: Genziana all’insegna della sostenibilità
Nella seconda puntata della serie web “Sourcing around the world”, Greentech presenta la sua partner Stéphanie Flahaut dell’associazione, interprofessionale della Genziana gialla, “Gentiana Lutea”.
La genziana gialla è una pianta medicinale simbolo dell’Alvernia, regione naturale del Massiccio Centrale francese; la raccolta delle radici richiede una gestione sostenibile della pianta. Questa è la mission dell’associazione Gentiana Lutea, di cui fanno parte attori presenti a tutti i livelli del settore e implementa strumenti per la gestione sostenibile e lo sviluppo economico della risorsa genziana in questa area (es. La guida alle buone pratiche di raccolta).