

Proteggere la pelle al sole: il nuovo filtro PARSOL® DHHB
La pelle, l’organo più esterno del corpo, è costantemente esposta alle aggressioni ambientali, tra cui la radiazione solare è responsabile di danni come scottature, discromie, fotoinvecchiamento e di un maggior rischio di sviluppare tumori cutanei. Tra le misure di fotoprotezione, i prodotti solari costituiscono una strategia rilevante nella prevenzione dei danni da radiazione solare.
L’obiettivo di una formulazione solare è infatti quello di schermare la pelle dai raggi solari UVB e UVA, responsabili dei danni alla pelle sia immediati (eritema, scottature), sia a lungo termine come fotoinvecchiamento (linee di espressione, rughe, iperpigmentazione), immunosoppressione e sviluppo di tumori cutanei. Per offrire la massima flessibilità ai formulatori nel soddisfare sia le disposizioni legislative che le esigenze di protezione della pelle, il nostro partner DSM ha introdotto il filtro solare PARSOL® DHHB (Diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate), un filtro organico UVA, altamente efficiente, compatibile con tutti i filtri UVB e con un elevato punteggio di eco-sostenibilità.
L’importanza di proteggere la pelle al sole
È importante ricordare che per proteggere la pelle nel modo più efficace possibile dagli effetti dannosi dell’esposizione al sole, le formulazioni solari devono essere “ad ampio spettro” e filtrare sia la luce UVB che quella UVA. Uno dei motivi principali è che le radiazioni UVB e UVA contribuiscono entrambe allo sviluppo di irritazioni, scottature e in alcune occasioni a vere e proprie lesioni cutanee.
Queste forme di radiazioni sono anche associate ad altri tipi di danni alla pelle. Gli effetti dei raggi UVB tendono a svilupparsi a breve termine, sotto forma di scottature acute e infiammazioni, mentre gli effetti dell’esposizione alla luce UVA, come il fotoinvecchiamento e i disturbi della pigmentazione, si accumulano e si manifestano a lungo termine perché i raggi UVA penetrano più in profondità nella pelle fino a raggiungere le cellule del derma e provocano la formazione di radicali liberi che compromettono le fibre di sostegno di collagene ed elastina. Inoltre inducono danni al DNA producendo difetti genetici o mutazioni che possono causare il cancro della pelle.

Raggi solari UVA e UVB
I filtri UV sono gli ingredienti chiave per le prestazioni dei prodotti solari e proteggono principalmente dai raggi UVB e UVA.
Raggi UVB
I raggi UVB rappresentano solo il 5% delle radiazioni ultraviolette che raggiungono la superficie terrestre. A differenza dei raggi UVA, sono bloccati dallo strato di ozono dell’atmosfera, dalle nuvole e dal vetro, penetrano meno in profondità nella pelle rispetto ai raggi UVA ma possono raggiungere l’epidermide. Sono responsabili dell’attivazione della melanina e quindi dell’abbronzatura, ma anche di scottature, eritemi e reazioni di sensibilizzazione al sole. La protezione dai raggi UVB è indicata dal fattore SPF (sun protection factor ossia il fattore di protezione solare, ma per una schermatura completa, un buon prodotto solare deve proteggere anche dai raggi UVA.
Raggi UVA
I raggi UVA non sono invece schermati dalle nuvole e dal vetro e possono penetrare più in profondità nella pelle e raggiungere il derma, dove provocano danni che possono essere irreversibili.
La misurazione della protezione dai raggi UVA prevede un indice specifico, detto PPD (persistent pigment darkening), ossia pigmentazione persistente. Come nel caso dell’SPF, un PPD più elevato implica una protezione più intensa e duratura dei raggi UVA. Il sistema funziona come per l’SPF, quindi se il PPD è pari a 10 significa che il tempo che la pelle impiegherà ad arrossarsi sarà 10 volte più lungo rispetto a una pelle non protetta.
La crema solare ideale deve perciò offrire una protezione ad ampio spettro, per schermare la pelle sia dai raggi UVB sia da quelli UVA.
La normativa vigente
I prodotti per la protezione solare, come tutti i cosmetici, sono regolati dal Regolamento europeo sui cosmetici. Questo Regolamento, però, non è l’unico riferimento normativo. Nel 2006, infatti, la Commissione Europea ha pubblicato una “Raccomandazione sull’efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni” con l’obiettivo di fare chiarezza in questo campo e di semplificare le scelte dei consumatori.
Secondo il regolamento cosmetico UE n. 1223/2009 e La Raccomandazione della Commissione Europea del 22/6/2006 (EC 647/2006), i prodotti per la protezione solare devono rispettare i seguenti requisiti minimi di efficacia:
– la protezione UVB deve avere almeno un SPF 6
– la protezione UVA deve essere almeno un terzo della protezione UVB di un prodotto (rapporto UVA/UVB) la lunghezza d’onda critica deve essere di almeno 370 nm.

Il nuovo filtro PARSOL® DHHB
Per far fronte a tutte le sfide tecniche legate alla fornitura di una protezione ad ampio spettro, sia nelle creme solari che nei prodotti multifunzionali, i formulatori hanno bisogno della più ampia scelta possibile di filtri UV disponibili per i loro mercati target. Con questo in mente, il nostro partner DSM ha introdotto il nuovo filtro solare PARSOL® DHHB che protegge in modo efficiente la pelle dalle radiazioni UVA.
PARSOL® DHHB (INCI: Diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate) si presenta come una polvere solubile in olio, di colore da biancastro a giallo pallido che deve essere completamente solubilizzata nelle formulazioni.
Può essere utilizzato in diverse tipologie di prodotto: creme solari, prodotti per la cura del viso e formulazioni makeup. Se combinato con efficaci filtri UVB può svolgere una azione ad ampio spettro e può anche contribuire all’SPF.
PARSOL® DHHB è adatto una vasta gamma di applicazioni grazie alle sue molteplici caratteristiche:
- è compatibile con tutti i filtri UVB
- è compatibile con l’ossido di zinco e l’ossido di ferro
- ha una buona solubilità
- può essere utilizzato in formulazioni ibride per aggiungere protezione UVA
- ha un ottimo punteggio ecologico
- può essere combinato con diversi filtri UV
PARSOL® DHHB è l’ingrediente perfetto per creare prodotti multifunzionali per la protezione solare che soddisfano sia i requisiti normativi che le esigenze dei consumatori più esigenti.