

Rejuvaveen, l’attivo all’avena per il ringiovanimento e il benessere della pelle
Rejuvaveen è un complesso di attivi derivato dall’avena che protegge la pelle dai danni cutanei provocati dallo stress ossidativo. È un ingrediente adatto a tutte le pelli: la sua efficacia è stata dimostrata mediante test clinici di valutazione su un panel multietnico (pelle caucasica, ispanica e africana) che hanno evidenziato come Rejuvaveen sia un alleato d’eccezione per:
- preservare l’integrità dello strato corneo e combattere l’assottigliamento cutaneo indotto dallo stress;
- contrastare la desquamazione dell’epidermide e mantenere il giusto grado di idratazione della pelle conferendole luminosità e tonicità;
- migliorare la levigatezza della pelle per ritardare i primi segni dell’invecchiamento cutaneo.
Il benessere passa anche dalla pelle
La pelle parla di noi, non solo a livello estetico, anche a livello emotivo. La pelle è il nostro organo più grande e la prima linea di difesa del corpo. Le condizioni dell’epidermide sono influenzate da fattori interni che vanno dagli ormoni allo stress, a fattori esterni come la radiazione solare e l’inquinamento (esposoma cutaneo). La tensione emotiva è interconnessa con la salute della pelle: ansia, nervosismo, inquietudine e apprensione alterano il nostro equilibrio interno riflettendosi all’esterno. Ciò avviene perché quando il benessere psicologico è compromesso il corpo rilascia ormoni dello stress (cortisolo) che hanno un effetto negativo sulla pelle. Irritazione, sfoghi cutanei, secchezza o impurità sono solo alcune delle manifestazioni che la pelle ci invia per comunicarci un aumento dello stress ossidativo.
Benessere emotivo e well ageing sono perciò strettamente correlati e svolgono un ruolo importante nell’invecchiamento della pelle. Lo stress cronico a lungo termine può portare infatti ad invecchiamento precoce, rughe, disidratazione epidermica e fotoinvecchiamento.
Rejuvaveen è un un esclusivo complesso di beta-glucano di avena che, nei numerosi studi condotti, si è dimostrato efficace nel contrastare stress ossidativo e i primi segni dell’invecchiamento cutaneo, grazie al suo speciale profilo molecolare.
Le proprietà di Rejuvaveen
Le caratteristiche principali di Rejuvaveen includono:
- avena
- amidi idratanti
- lipidi
- tiptofano (antinfiammatorio)
Rejuvaveen si presenta sotto forma di polvere attiva, altamente concentrata di beta-glucani dell’avena (circa 30 g/100 g). Il beta-glucano dell’avena è la fibra solubile che si trova nelle pareti cellulari del chicco d’avena. Strutturalmente, i beta-glucani dell’avena sono polimeri lineari del glucosio collegati da legami glicosidici β-1,3 (30%) e β-1,4 (70%), che li rendono altamente solubili e hanno un’elevata affinità per l’acqua. I beta-glucani svolgono un importante ruolo biologico in quanto hanno la capacità di:
- rivitalizzare l’aspetto della pelle
- ridurre i segni tipici dell’invecchiamento epidermico (linee sottili e rughe)
- stimolare direttamente la sintesi del collagene
Rejuvaveen contiene anche un’alta concentrazione di amidi. Le piccole particelle di amido, disperse in acqua, creano un film “occlusivo” e umettante in grado di proteggere la pelle dalle aggressioni esterne. La barriera creata dagli amidi consente perciò di trattenere l’acqua e migliorare l’idratazione epidermica.
Altri componenti che arricchiscono la formula di questo speciale complesso di attivi sono i lipidi, che aiutano a rendere la pelle più sana sostenendo la riparazione della barriera cutanea.
I trigliceridi dell’avena, così come gli acidi oleico e linolenico, che sono contenuti nella frazione oleosa di Rejuvaveen, sono fondamentali per contribuire alla resilienza della pelle e alla funzione barriera.
Infine, l’ultimo ingrediente di cui è composta la formula, è il triptofano, un amminoacido essenziale che viene prodotto naturalmente dall’organismo per creare la serotonina. La serotonina è l’ormone “della felicità” responsabile di svolgere un ruolo chiave nella regolazione dell’umore.

Efficacia di Rejuvaveen
Numerosi studi scientifici, hanno evidenziato come il beta-glucano dell’avena sia in grado di penetrare nei livelli inferiori della pelle e abbia quindi la capacità di interagire con i fibroblasti e altri elementi strutturali.
Con l’applicazione dell’ 1% di Rejuvaveen, si possono riscontrare risultati visibili:
- grana della pelle migliorata
- linee sottili ridotte
- pelle più liscia e luminosa
- maggior idratazione dell’epidermide
- miglior turnover cellulare

Tollerabilità cutanea dell’attivo
Dai numerosi studi clinici è emerso un dato fondamentale relativo alla tollerabilità di Rejuvaveen. I risultati hanno infatti restituito un esito largamente positivo: nessun segno di irritazione o sensibilizzazione cutanea. Cioè, nessuna partecipante al test clinico condotto, ha mostrato segni di eritema, presenza di edema, vescicole, vesciche o ulcerazioni o ha riportato reazioni immediate o ritardate come arrossamento, irritazione, prurito o altre sensazioni.
Ciò significa che Rejuvaveen può essere considerato sia ipoallergenico che non irritante.