

Tea Tree e Frankincense Oil: Oli Naturali Alleati del Benessere
Le responsabilità ambientali e commerciali sono fondamentali per i valori di Res Pharma.
L’attenzione all’impatto ambientale è uno dei punti fondamentali della nostra mission. Da anni, parte sempre più crescente delle materie prime da noi selezionate sposa l’universo della “Green Chemistry”, permettendo di ideare prodotti naturali, nel pieno rispetto dell’ambiente e dei bisogni dei clienti finali.
Per questo, abbiamo scelto come nostro partner ProTec Botanica, azienda inglese, dedicata alla fornitura di ingredienti naturali certificati biologici e di provenienza sostenibile alle industrie personal care. Grazie a una lunga esperienza di partnership all’origine della supply chain, con agricoltori e cooperative, ProTec Botanica offre sul mercato un vasto portafoglio di prodotti naturali certificati Cosmos. Per ampliare il proprio portfolio con materie prime in linea con le richieste del mercato, ProTec Botanica ha arricchito la linea Floviva (di oli essenziali e prodotti aromatici affini), con due nuovi ingredienti: oli naturali alleati del benessere come il Tea Tree Oil e il Frankincense Oil (più comunemente conosciuto come olio di incenso).
Olio di Tea Tree

È un olio essenziale che si estrae dalle foglie di Melaleuca alternifolia (albero del tè), che cresce naturalmente nel Nuovo Galles del Sud in Australia.
Molto conosciuto per le sue proprietà curative, tanto da essere definito dagli antichi indigeni australiani “il guaritore più versatile della natura”, l’olio di Tea Tree viene impiegato in molteplici ambiti: cosmetico, erboristico e nutraceutico.
Proprietà e Benefici del Tea Tree Oil
Proprietà antibatteriche e antifungine
Come accennato, l’olio di Tea Tree possiede ottime proprietà antibatteriche e antimicotiche.
Alcuni studi hanno rivelato come l’olio di Tea Tree sia attivo nel contrastare diversi funghi e lieviti in grado di causare disturbi di cute, mucose e annessi cutanei, quali il Malassezia furfur, la Candida albicans, il Trichophyton rubrum e il Microsporum canis.
Inoltre, in uno studio condotto sulle proprietà antifungine dell’olio di Melaleuca, l’utilizzo del prodotto puro nel trattamento delle onicomicosi dei piedi ha dimostrato un’efficacia analoga al trattamento effettuato con Clotrimazolo (un farmaco antifungino).
Proprietà lenitive
Oltre alle proprietà antimicrobiche, l’olio di Tea Tree possiede anche proprietà lenitive.
Ottimo rimedio contro le punture d’insetti, il prurito, l’acne e le infiammazioni cutanee, può ridurre anche stati infiammatori indotti da istamina o nel trattamento delle gengiviti.
Proprietà antiparassitarie
L’olio di Tea Tree può essere utile anche come rimedio naturale contro le infestazioni da pidocchi o per tenere lontani i parassiti dagli animali domestici.
Frankincense Oil: Olio di Incenso

L’incenso è una gommoresina secreta delle piante arbustive del genere Boswellia (in particolare la Boswellia carterii) dall’odore caldo e legnoso, originaria della Penisola Arabica e dell’Africa Orientale.
L’olio di incenso ha straordinari benefici per la salute, noti già ai Babilonesi e gli Assiri che lo bruciavano nelle cerimonie religiose, ma anche agli antichi Egizi che usavano la resina di incenso per tutto, sia come profumo che per la sua azione lenitiva sulla pelle.
Proprietà e Benefici dell’Olio di Incenso
Proprietà cosmetiche
L’olio di incenso, se applicato localmente, sprigiona proprietà lenitive e anti-age, in grado di ringiovanire la pelle e ridurre la comparsa di imperfezioni cutanee. È utilizzato sulla pelle anche in caso in infezioni, ulcere, cicatrici ed anche per i capelli, in quanto vi dona vitalità e nutrizione.
Proprietà antinfiammatorie
Per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, l’olio di incenso è utile anche per il trattamento di laringiti, tosse e raffreddore. Oppure, se utilizzato localmente, riossigena i tessuti e perciò benefico anche per reumatismi, dolori articolari e muscolari.
Proprietà rilassanti
Molto spesso l’olio di incenso viene utilizzato anche per la meditazione: questo perché ha proprietà antidepressive e calmanti. Tonico e riequilibrante, può dare sollievo da stress, ansia, paure e pensieri ossessivi, aiuta a combattere l’insonnia e favorisce il rilassamento.
Oltre alle qualità sopraelencate, la peculiarità dell’olio di incenso (soprannominato per questo “Re degli oli”) risiede nella sua capacità di potenziare le proprietà degli oli ai quali viene miscelato.