

CURIOSITA’ COSMETICHE E NON SOLO: L’AVENA
L’avena (Avena sativa) è un cereale dalle molteplici proprietà funzionali che trova applicazione in campo alimentare e cosmetico.
A livello nutrizionale è conosciuta fin dai tempi dell’antico Egitto, ma anche i popoli nordici l’hanno sempre utilizzata come base per la loro alimentazione (ad esempio nel porridge). Infatti, l’avena è un cereale in grado di crescere e resistere alle basse temperature.
Usi e Curiosità
L’avena è un alimento ricco di elementi essenziali per la salute: vitamine del gruppo B, minerali, omega -6, proteine e fibre come il betaglucano, che aiuta a ridurre il colesterolo dannoso e ha effetti positivi sulla glicemia. Inoltre, svolge un’ importante attività prebiotica. L’uso in cucina varia a seconda della forma, che può essere in fiocchi, crusca, chicchi, farina o latte.
Oltre che per il consumo alimentare, l’avena viene utilizzata in cosmesi per le sue innumerevoli virtù: se inserita nelle formule cosmetiche sotto forma di estratto, olio e farina d’avena, possiede la capacità di proteggere la pelle, riducendo arrossamenti, irritazioni, prurito e secchezza.
In particolare, la farina d’avena colloidale porta importanti attività benefiche sulla pelle, grazie alle sue diverse componenti chimiche. Durante il processo di produzione, l’intero chicco (compreso lo strato di crusca) viene macinato e setacciato, per ottenere una polvere fine color crema.
Lo strato di crusca contiene un’alta percentuale di principi attivi naturali, tra cui beta-glucano, con funzione protettiva, avenantramidi (composti fenolici antiossidanti e antiinfiammatori), olio e proteine, tutti benefici per l’uso cosmetico sulla pelle. Alcuni dei fenoli dell’avena sono anche in grado di proteggere dai raggi ultravioletti! Inoltre, l’attività detergente dell’avena è principalmente dovuta alle saponine, che sono in grado di emulsionare facilmente lo sporco cutaneo.
In ambito cosmetico, l’avena viene utilizzata per la formulazione di emulsioni, gel da barba, creme idratanti, polveri da bagno, bagnoschiuma, shampoo per tutti i prodotti pensati per pelli sensibili, disidratate e facilmente arrossabili. Non stupisce dunque il suo largo uso nella paido-cosmesi (baby-care, balsami e salviette).
Lo sapevi che?
-
La specie di avena più coltivata e utilizzata per uso alimentare e cosmetico è l’Avena Sativa, mentre l’Avena fatua (o Avena selvatica) è considerata una pianta infestante difficile da eliminare, che cresce ai bordi delle strade e in primavera produce quelle piccole spighe che si infilano spesso nel pelo dei cani.
-
La farina d’avena colloidale è un ingrediente approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti secondo la Monografia degli OTC del giugno 2003, per il suo uso come principio attivo nei farmaci da banco (Over-The-Counter) protettivi della pelle.
-
Il latte di avena può essere facilmente prodotto in casa, è poco calorico, contiene pochi grassi, acido folico, betaglucano , vitamina E, vitamine del gruppo B e minerali. È facilmente digeribile, perché rilascia gli zuccheri lentamente senza causare picchi iperglicemici, e può essere consumato dagli intolleranti al lattosio. Clicca QUI per la ricetta.
-
OAT Cosmetics, partner di Res Pharma, fornisce ingredienti cosmetici da avena coltivata in Finlandia e Svezia, di eccezionale qualità grazie agli elevati standard agricoli e alla coltivazione in un clima artico. La filiera di produzione è sostenibile e tracciabile, “From Field to Face”.