

Cosmetici waterless per prendersi cura della pelle e del pianeta
Cosmetici waterless: è possibile prendersi cura della pelle risparmiando acqua senza rinunciare alla qualità?
L’acqua è uno degli ingredienti più comuni all’interno dei prodotti di beauty.
Principalmente utilizzata come solvente, in ambito cosmetico ha proprietà specifiche che permettono di dissolvere gli ingredienti idrosolubili benefici per la pelle.
L’acqua è presente in tutte le formulazioni cosmetiche arrivando anche fino al 90% della composizione del prodotto. Di conseguenza, il suo utilizzo, comporta una serie di criticità per l’ambiente.
In seguito ai cambiamenti climatici e ambientali, l’acqua è una risorsa da salvaguardare anche in ambito cosmetico. In ottica di tutela e salvaguardia del pianeta, sta prendendo sempre più piede il concetto di waterless beauty, ovvero prodotti di bellezza senza o con poca acqua.
La sostenibilità è uno dei punti fondamentali della nostra mission. Da anni, parte sempre più crescente delle materie prime da noi selezionate sposa l’universo “planet-friendly”, permettendo di ideare prodotti naturali, nel pieno rispetto dell’ambiente e dei bisogni dei clienti finali.

L’acqua nei prodotti cosmetici
Ma perché se l’acqua è fondamentale per la nostra vita, dovrebbe costituire un problema includerla all’interno di formule cosmetiche?
Oltre all’aspetto ecologico e di sfruttamento delle risorse naturali, che rappresenta una questione da non dover trascurare nel mondo attuale, l’utilizzo di acqua all’interno delle formulazioni cosmetiche comporta una problematica da fronteggiare durante lo sviluppo di un prodotto beauty:
Dove c’è acqua, è più facile che proliferino batteri (ecco perché non va mai aggiunta ai prodotti già aperti), perciò più ce n’è, più è veloce il processo di contaminazione microbica del prodotto. Per contrastarlo è necessario utilizzare conservanti.
L’innovazione dei prodotti waterless
Il settore della cosmetica non potrà mai essere totalmente privo di acqua, basti pensare alla coltivazione di piante e fiori da cui sono estratti gli attivi che arricchiscono le formule cosmetiche, ma si può farne un utilizzo consapevole e ponderato per favorire la riduzione dell’impatto ambientale. Infatti, nella waterless beauty, eliminare l’acqua significa molto di più: non sprecare un bene tanto prezioso e, con esso, il packaging necessario.
Essendo concentrati, i prodotti solidi, hanno un’efficacia maggiore e quindi un consumo più lento; di conseguenza l’utilizzo è dilazionato nel tempo rispetto a un prodotto liquido. Questo significa meno plastica ed emissioni per la produzione, il trasporto e lo smaltimento di molti rifiuti.
L’arternativa zero waste a sostegno della transizione ecologica in termini di cosmesi è una beauty routine water-free che prevede tutta una varietà di opzioni: va dagli unguenti detergenti, alle polveri, agli oli concentrati, passando per burro per il corpo, maschere e sieri pressati che possono essere incorporati nella skincare, nella cura dei capelli o il make-up.
In più, oltre al vantaggio di essere più concentrati, i prodotti waterless consentono di personalizzarne laquantità e la modalità di utilizzo, adeguandolo alle esigenze del cliente. In questo modo si può creare un trattamento più o meno intensivo, oppure più leggero controllando meglio erogazione e applicazione: il mondo del beauty va sempre più verso la customizzazione e i prodotti privi di acqua sono protagonisti di questa tendenza perché per i consumatori, sostenibilità ed eco-compatibilità, sommati a efficacia e facilità d’uso sono oggi valori imprescindibili.

Da qui la scelta di creare quattro prodotti waterless beauty per il nostro concept #AutumnBeautyEdition: formulazioni senz’acqua (o con poca acqua), belle da vedere e piacevoli da usare, che sposano i valori dello skincare sostenibile, riducendo gli sprechi.
Texture solide e in polvere per un utilizzo pratico e funzionale, sia a casa che in viaggio. Una beauty routine che coniuga rinnovamento, detersione e nutrimento per viso, corpo e capelli, con formulazioni gentili sulla pelle e rispettose del pianeta.